Gli orologi nello Spazio
- Dettagli
- Categoria: Orologi
- Visite: 10172
Gli orologi delle missioni spaziali: Quarzi, Manuali ed Automatici
L'esigenza di misurare il tempo è antica come l'uomo.
Ma c'è un settore che ha rappresentato una sfida ancor più ardua: misurare il tempo nelle missioni spaziali.
Così è nata l'idea di raccogliere le informazioni relative a questi usi "speciali" sotto forma di appunti.
Per tutti gli appassionati all'argomento, quando si associano le parole “Orologio” e la parola “NASA” o “Spazio” istintivamente l’associazione è una sola: l’OMEGA Speedmaster Professional indossato dagli astronauti di Apollo 11.
In realtà molti sono gli orologi che hanno partecipato alla corsa allo spazio, dalla NASA nei progetti Gemini, Mercury, Apollo, Shuttle e poi sull'ISS, e dai colleghi Sovietici prima e Russi poi, passando per Francesi, Cinesi ecc.
All'inizio era solo una raccolta di informazioni: una sorta di archivio personale frutto della frequentazione di forum e di ricerche sfruttando le possibilità offerte da Internet.
Poi è nata l'idea di raccogliere il tutto in un unico documento, grazie anche all'incontro con il grande appassionato Cristiano "Schirra" che ha partecipato attivamente a tutto il processo di recupero di informazioni , di coordinamento e di verifica del materiale raccolto.
Ora questo tentativo di coordinamento viene reso pubblico.
MythTV: ora utilizziamo Pulseaudio
- Dettagli
- Categoria: Tecnologia e Informatica
- Visite: 10179
Ma perchè usare pulseaudio con MythTV?
Pulseaudio è l'architettura audio di default di Fedora 12 (e della 13 e di qualsiasi altra distribuziione moderna come Ubuntu e compagnia)
Inoltre in occasione dell'aggiornamento alla versione 0.22.6 di MythTV sul mio Pundit è scomparso l'audio (almeno quello digitale, visto che uso solo quello).
Mi è sembrata quindi una buona occasione per "passare" a Pulseaudio.
Inoltre questo integra MythTV perfettamente nel sistema, con i controlli volume attivi e la possibilità di utilizzare altre applicazioni che utilizzano l'audio tipo SkyPE.
E devo dire che è stato più semplice del previsto.
Come sempre dico: "basta sapere cosa scrivere"...
Ma visto che questo è il mio "sito della memoria", ecco chemetto a disposizione di chiunque queste info.
Il mio Linux Media Center con MythTV e Fedora 12
- Dettagli
- Categoria: Tecnologia e Informatica
- Visite: 91339
Un'idea geniale: costruire un Media Center su Linux con pezzi di recupero (per lo più)
Idea per le vacanze di Natale 2009: riutilizzare un vecchio ASUS Pundit-R come Media Center, naturalmente utilizzando Linux.
Una cosa: questo articolo è "work in progress" quindi alcune parti possono essere ancora incomplete...
Perchè scriverlo qui?
E perchè scriverlo qui?
Creare un LMC (Linux Media Center) mi ha dato non pochi grattacapi, e quindi mi segno questi appunti per averli a disposizione nel momento in cui dovrò magari ripetere la cosa.
Ho dovuto consultare decine di siti e forum per "scavalcare" tutte le difficoltà che ho incontrato, e non ho neppure più traccia di tutte le cose che ho letto.
Leggi tutto: Il mio Linux Media Center con MythTV e Fedora 12